Sicilia "Damarino" DOC Donnafugata

Codice Prodotto 0735
€ 11,39 € 14,70
Prezzo iniziale € 14,70
Prodotto disponibile
Spedizione lunedì 28 aprile, se ordini oggi stesso
-
+
Aggiungi ai preferiti
Premi e riconoscimenti
Punteggio sommelier 88/100 2025
Vedi tutti


Hai bisogno di aiuto?
Caratteristiche
Cantina Donnafugata
Denominazione Sicilia Doc
Annata 2023
Uvaggio Ansonica e altri vitigni autoctoni
Gradazione 11,50%
Cl 75cl
Solfiti Contiene Solfiti
Sede Cantina Donnafugata Cantine Storiche - Marsala (TP) - Via Sebastiano Lipari, 18
Abbinamento Branzino, Pesce alla griglia, Ostriche, Antipasti di pesce al vapore, Crostacei, Spaghetti alle vongole, Formaggi freschi, Tartare-carpaccio pesce
Carta dei vini Bianco Sicilia Doc
Formato Bottiglia standard
Regione Sicilia (Italia)
Stile Leggero e fresco
Descrizione del vino

Il vino bianco Damarino della cantina Donnafugata, è un vino che vanta la certificazione DOC. L’uvaggio complessivo vede la vinificazione di Ansonica presente in forma prevalente, blendizzato con altri vitigni autoctoni dell’area est siciliana. L’allevamento delle uve avviene con il metodo della controspalliera e la potatura è a cordone speronato. La densità media d'impianto è di circa 5.000 ceppi per ettaro e la produzione raggiunge i circa 85 quintali per ettaro. Il terreno di medio impasto è prevalentemente argilloso. Le uve per la vinificazione vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto poi fermenta a temperatura controllata. Successivamente il vino viene messo in commercio dopo un affinamento in bottiglia di almeno 2 mesi.

 

Caratteristiche del Damarino DOC

Il vino bianco Damarino DOC Sicilia è un vino delicato, ricco di profumi floreali e fruttati, secco al gusto e di moderato grado alcolico. Di grande amabilità.

 

Abbinamenti consigliati degustando questo vino bianco siciliano

Gli abbinamenti ideali per il Damarino DOC Sicilia della cantina Donnafugata, grazie alle sue ampie doti di adattabilità è adatto ad accompagnare antipasti, caldi o freddi, primi piatti della cucina di mare. Perfetto su pesci bolliti e marinati. Le ricette della tradizione locale perfettamente abbinabili sono due: i garganelli con filetti di trota e la pasta corta, con aglio, prezzemolo e pepe. Va servito in calici di media ampiezza senza svasatura, permettendo la concentrazione dei profumi al naso. Può essere aperto al momento, subito prima del servizio ed è ottimo alla temperatura di 9-11°C.

Altri prodotti della stessa cantina
  • Sicilia "Anthilia" DOC
    Promo Settimana Offerta
  • Sicilia Catarratto "Prio" DOC
    Offerta
  • Zibibbo Sicilia "Lighea" DOC
    Offerta
  • Cerasuolo di Vittoria “Floramundi” DOCG
  • Sicilia Grillo "SurSur" DOC
    Offerta
  • Chardonnay Contessa Entellina "La Fuga" DOC
    Offerta
  • Tancredi Sicilia Rosso "DOLCE & GABBANA"
  • Vittoria DOC Frappato Sicilia "Bell'Assai"
  • Chardonnay Contessa Entellina "OPERA UNICA" DOC
  • Sicilia "Mille e una Notte" DOC
  • Sicilia "Vigna di Gabri" DOC
  • Sicilia "Angheli" DOC
  • Prodotti simili
  • Sicilia "Anthilia" DOC
    Promo Settimana Offerta
  • Sicilia Catarratto "Prio" DOC
    Offerta
  • Irpinia Falanghina DOC
    Offerta
  • Sicilia "Vigna di Gabri" DOC
  • Sicilia Grillo "SurSur" DOC
    Offerta
  • Traminer Aromatico DOC
    Traminer Aromatico DOC [Venica] € 23,80 € 26,90
  • Collio Malvasia DOC
    Collio Malvasia DOC [MUZIC] € 15,49 € 18,20
  • Collio Friulano DOC
  • Collio Sauvignon DOC
  • Collio Sauvignon DOC
  • Ribolla Gialla DOC
    -26%
    Ribolla Gialla DOC [Perusini] € 13,90 € 18,90
  • Ribolla Gialla DOC
  • Altri utenti hanno comprato
  • Sicilia "Anthilia" DOC
    Promo Settimana Offerta
  • Lugana I Frati DOC
  • Gewurztraminer "Selida" DOC
  • Sicilia Catarratto "Prio" DOC
    Offerta
  • Zibibbo Sicilia "Lighea" DOC
    Offerta
  • Cerasuolo di Vittoria “Floramundi” DOCG
  • Sicilia Grillo "SurSur" DOC
    Offerta
  • Chardonnay Contessa Entellina "La Fuga" DOC
    Offerta
  • Vittoria DOC Frappato Sicilia "Bell'Assai"
  • Sicilia "Vigna di Gabri" DOC
  • Sicilia "Angheli" DOC
  • Chardonnay Contessa Entellina "Chiarandà" DOC